Può sorprendere il fatto di cominciare un corso sull’arte del restauro con questa serie di immagini. Può sorprendere ancora di più che si tratti di Cracovia, una città così profondamente radicata nella storia. Ciò che intendiamo fare in questo corso è scoprire le relazioni tra vecchio e nuovo attraverso un viaggio che stimoli la riflessione sul valore della storia, dei suoi monumenti e dei suoi manufatti, nel caotico e colorito traffico dei nostri tempi.
L’edificio sopra è un ottimo punto di partenza per questa esplorazione. Una finestra che permette di vedere al di là, attraverso la sua superficie lucida e trasparente. Cliccare sulla foto successiva per avere un’immagine migliore
Questi due edifici sono i monumenti cardine della fiorente città di Cracovia – Il castello di Wawel che contiene gli elementi più preziosi della cultura nazionale e il Centro ICE che ospita prestigiosi eventi legati al mondo degli affari e dell’intrattenimento. Questi due elementi convivono e si enfatizzano nel contrasto. La vetrata high-tech sembra progettata per attrarre la storia verso il suo interno. Immaginate l’impressione degli ospiti che passeggiano all’interno dei suoi spazi e che si godono, attraverso la facciata trasparente e lucida, la vista di un monumento del passato così bello.
Ora cerchiamo di allontanarci dal centro congressi e intrattenimento. Diamo uno sguardo all’edicola nella foto a destra. Come si incastra nell’ambiente? È casuale che prosegua la sua esistenza solitaria in mezzo ad oggetti alieni? Cosa comunica la sua forma solenne e rigida?
In questo modulo ci porremo numerose domande. Il nostro obiettivo finale non è però quello del sermone sul valore delle cose del passato. Quello che in realtà vogliamo fare, è analizzare il modo in cui il passato interagisce con la contemporaneità ed anche evidenziare la necessità di fermarsi a riflettere prima di procedere.
Cominciamo col porsi la questione di come accogliere il cambiamento in aree di valore storico, in modo che tale cambiamento sia sostenibile e di valore. Questo è un problema molto controverso, con opinioni molto contrastanti in merito all’opportunità di inserimenti moderni in zone storiche urbane. Entriamo in un campo di battaglia dove i “conservazionisti” ed i sostenitori dello sviluppo in senso moderno, si scontrano. Il cambiamento tuttavia è inevitabile in quanto tali aree sono di solito ancora vive e vissute. L’inevitabilità del cambiamento non esclude però la salvaguardia delle loro caratteristiche e del loro valore unico
La sfida della modernizzazione è ben riflessa nel recente fenomeno della cosiddetta Starchitecture: nuovi monumenti architettonici costruiti nel cuore delle città storiche. Questi monumenti devono garantire lo stato di “nuove icone” – quindi l’etichetta per questi nuovi sviluppi è: … “edifici simbolo”. Questi edifici contrastano con i monumenti tradizionali per il loro design spettacolare, che cattura l’attenzione e attrae i visitatori. Essi possono essere edifici pubblici come musei, locali commerciali, centri commerciali o addirittura condomini privati. Tali edifici mirano ad una originalità che si genera attraverso il contrasto, producendo effetti più impressionanti rispetto alla continuità con il tessuto storico urbano già esistente.
Come garantire però che questi sviluppi non minaccino l’identità culturale delle costruzioni storiche che sono uniche per la loro qualità architettonica ed estetica? Questa sfida è stata accolta dal Comitato del Patrimonio Mondiale Dell’Umanità, che ha organizzato una conferenza internazionale a Vienna nel 2005: “Patrimonio dell’Umanità e architettura contemporanea – la gestione del paesaggio storico urbano” di cui vale la pena di riassumere i punti chiave del memorandum di chiusura, che hanno generato un ampio consenso tra la comunità degli architetti, su ciò che è ritenuto appropriato nello sviluppo storico urbano.
[bullet_list icon=”play” indent=”10px” style=””]
[/bullet_list]
Seguendo le linee guida di cui sopra visitiamo ed analizziamo i seguenti esempi di architettura contemporanea in tre città storiche europee:
[bullet_list icon=”play” indent=”10px” style=””]
[/bullet_list]
Analizza le seguenti domande con il tuo tutor:
[bullet_list icon=”play” indent=”10px” style=””]
[/bullet_list]