Oggi esiste una disponibilità enorme di colle chimiche, molte per incollaggi generici altre per incollaggi specifici.
Ma nel restauro di mobili antichi e di pregio difficilmente si usano questi prodotti, il restauratore professionista si affiderà senz’altro alle colle naturali, in particolar modo alla colla animale, un tipo di colla usata già dal tardo rinascimento che garantisce una buona presa sia per gli incollaggi di incastri che di piallacci.
L’unico neo di questa colla è la scarsa resistenza all’umidità (e al caldo-umido) che spesso provoca il distaccamento delle parti.
Di seguito descriverò le colle più usate con le loro caratteristiche più rilevanti.
Colla animale (o colla da falegname o, colla caravella)- come detto sopra è una colla di origine animale, si può trovare sotto forma di perline, tavolette ed in polvere, è sensibile all’umidità e al caldo, ma ha il pregio di essere reversibile infatti basta scaldare le parti per provocarne il distacco
(la reversibilità è una caratteristica molto importante nel restauro).
Ovviamente non è una colla pronta bisogna prepararla “cuocendola” a bagnomaria, si procede in questo modo:
[bullet_list icon=”play” indent=”10px” style=””]
[/bullet_list]
Colla vinilica (o colla bianca), è una colla chimica di colore bianco abbastanza densa, si usa a freddo ed una volta essiccata diventa trasparente. Si può usare sia per incollaggi d’incastri sia di piallacci. Ha un tempo di essiccazione che va dalle 12 alle 24 ore (dipende molto dalla temperatura ambiente), la tenuta è buona e duratura nel tempo. Alcuni vantaggi di questa colla sono l’assoluta atossicità , la facilità d’impiego e un costo abbastanza contenuto. Sul mercato si trovano vari tipi di colle viniliche, elencherò velocemente le più utili peril rinnovo:
[bullet_list icon=”play” indent=”10px” style=””]
[/bullet_list]
Per ottenere una buona presa con questi collanti, è opportuno passare la colla su entrambi i pezzi da incollare. Volendo può essere colorata con tingenti per prodotti ad acqua:
[bullet_list icon=”play” indent=”10px” style=””]
[/bullet_list]