Infine dobbiamo considerare un altro aspetto essenziale di tutte le operazioni che si riferiscono al marketing e alla promozione. In termini più semplici, marketing significa proporre il giusto prodotto o servizio, nella giusta quantità, al posto giusto, al momento giusto e trarne vantaggio economico, fare profitto. Si tratta di identificare e comprendere le esigenze dei clienti e quindi offrire prodotti o servizi che soddisfino le loro esigenze. È quindi necessario esaminare tutti gli aspetti delle operazioni e come esse possono influenzare il cliente. Tale esame dovrebbe includere la ricerca, la pianificazione strategica, i prezzi, la promozione e la vendita dei propri servizi.
Un piano di marketing efficace dovrebbe coprire le seguenti sei aree che sono spesso indicati come “marketing misto”.
Prodotto: In termini di marketing questo significa qualcosa che possiamo offrire per soddisfare un bisogno del mercato. Sotto questa voce includiamo anche le caratteristiche dei nostri prodotti o servizi. Nel caso specifico del rinnovo del legno le caratteristiche chiave del servizio riguardano la sua qualità, il design e le sue caratteristiche. È quindi necessario impostare e mantenere standard chiari su come il prodotto (ad esempio una porta rinnovata) si comporterà durante il suo utilizzo, come sarà percepita dal cliente e quali caratteristiche uniche dovrà avere per contribuire alla soddisfazione del cliente. Si dovrebbero anche pianificare misure per garantire che il nostro servizio sia percepito diverso da quello della concorrenza. Questa strategia è chiamata posizionamento del prodotto ed è una parte molto importante di un piano di marketing. In sintesi, l’obiettivo è quello di determinare vantaggi competitivi del servizio sulla base di un insieme selezionato di funzioni, ad esempio, la particolare qualità del design, le prestazioni degli oggetti rinnovatied i prezzi. Infine, il posizionamento del prodotto è strettamente legato al suo marchio che si riferisce ad una strategia coerente per identificare il produttore o colui che effettua un servizio. In altre parole si tratta di costruire una reputazione dei nostri servizi, che possa avere un effetto duraturo sulla nostra attività; molti clienti fanno le loro scelte sulla base del passa parola dei clienti.
Luogo: Ci sono una serie di questioni vitali a cui pensare in questo settore, che comprendono: come raggiungere il mercato di riferimento, dove poter impiantare il laboratorio, come gestire la logistica in modo da ottenere il lavoro direttamente dai clienti. Nello specifico, nel settore del rinnovo del legno è necessario essere in grado di fornire alcuni servizi direttamente sul posto. Alcuni oggetti non possono essere rimossi ed è necessario anche uno spazio opportunamente attrezzato per un adeguato trattamento, per poter lavorare bene su oggetti che devono essere portati via. La strategia deve essere costo-efficacia: se si è lontani dalla maggior parte dei clienti si possono avere difficoltà nei guadagni a causa dei costi di trasporto elevati e del tempo impiegato per raggiungerli.
Prezzo: Questo è un elemento critico del marketing che crea fatturato e quindi ha il maggiore impatto sui guadagni. Con la pianificazione dei prezzi si intende qui il processo di impostazione dei prezzi per il servizio, sulla base di un attento esame del mercato e l’offerta dei concorrenti. Per arrivare a formulare un prezzo per il nostro servizio è necessario prima stabilire quali siano i costi per fornirlo. Questo è essenziale per calcolare se i nostri prezzi sono sufficientiad ottenere un guadagno. Il giusto prezzo può essere individuato attraverso una ricerca di mercato condotta sui prezzi dei concorrenti e su qual è il prezzo ottimale che i clienti sono disposti a pagare per quel servizio. In breve, si dovrebbe mirare a raggiungere il miglior prezzo possibile per i propri servizi tenendo conto del valore che essi forniscono ai clienti, il prezzo sotto il quale non si può scendere perché non c’è guadagno, il livello della domanda per questo tipo di servizi e, infine, il vantaggio competitivo, cioè i vantaggi dei nostri servizi rispetto a quelli dei concorrenti.
Promozione: Avremo bisogno di far sapere, ai nostri potenziali clienti, che esistiamo sul mercato. Ci sono vari modi per promuoversi in modo efficace. La maggior parte delle piccole imprese utilizza una serie di modi e tecniche che possono includere annunci pubblicitari, vendita diretta, campagne promozionali. Qui forniamo solo una breve spiegazione e vi incoraggiamo perciò ad approfondire ulteriormente questo argomento – la bibliografia di guide pratiche per le piccole imprese è immensa.
– La pubblicità ha l’obiettivo di convincere i potenziali clienti a scegliere il nostro prodotto o servizio invece di quello di un concorrente. La pubblicità deve essere pianificata bene in modo che i nostri prodotti o servizi siano notati ed accolti positivamente da coloro che sono più propensi a pagare, per averli.
– La vendita è particolarmente importante se si è nell’ambito dei servizi perché l’acquirente di un servizio professionale acquista le capacità e le competenze del venditore. In gioco ci sono il comportamento e le caratteristiche di noi come venditori, l’azienda, la sua reputazione e il modo in cui viene presentata al cliente.
– La promozione delle vendite comprende tutte le attività che incoraggiano l’acquisto di un prodotto o servizio. Esse possono essere indirizzate agli acquirenti finali o ai clienti business, ai quali è possibile subappaltare i nostri servizi. Nel particolare settore del rinnovo del legno è possibile utilizzare una serie di modalità per condurre un’efficace promozione delle vendite: mostrare il nostro campionario direttamente in laboratorio, organizzare workshop in cui si mostrano le lavorazioni, partecipare a fiere, fare telemarketing, campagne pubblicitarie via email, solo per elencare le più importanti.
– Le pubbliche relazioni sono molto importanti e vanno pianificate con attenzione, per stabilire e mantenere comprensione reciproca tra noi come fornitore di servizi e le parti interessate, che includono tutti coloro che possono avere un impatto sulle prestazioni di marketing (ad esempio, i clienti, i partner, i media, la comunità locale, istituzioni finanziarie). In poche parole, le relazioni pubbliche consistono nel costruire buoni rapporti, questo avrà un ritorno pubblicitario favorevole, contribuirà a creare una buona immagine della nostra azienda e aiuterà a gestire informazioni negative su di noi. Questi sforzi possono generare un passaparola positivo che si aggiunge quello dei clienti soddisfatti.
Persone: È essenziale renderci conto che senza le persone giuste, impegnate in vari aspetti della nostra attività, l’attività non sopravvive, anche se si hanno i migliori servizi da offrire. Non ci riferiamo solo al personale interno. Ci sono molte altre persone che avranno un impatto diretto sul rendimento finale del nostro business: i fornitori di materiali, collaboratori e partner, solo per citare alcuni, nella complessa rete di relazioni umane all’interno delle quale ogni azienda opera. Ognuno di loro ha un ruolo specifico da svolgere per garantire la soddisfazione del cliente. È necessario coordinare tutte queste risorse al fine di creare un lavoro di squadra efficace, con il cliente al centro dell’attenzione.
Processo: Questo copre le procedure messe in atto al fine di garantire che tutti i principali obiettivi di marketing siano raggiunti, con effetto positivo diretto sulla soddisfazione dei clienti. A tal fine è necessario garantire che i servizi siano disponibili quando e dove necessario, che siano forniti al livello desiderato e che si disponga di personale e risorse sufficienti per svolgere il servizio. Gli elementi chiave del processo includono strategie di pianificazione in grado di soddisfare le esigenze del mercato, raccolta e documentazione di tutte le informazioni che servono per prendere le giustedecisioni, buon controllo della qualità e, infine, il feedback obiettivo di tutte le parti interessate, sulla base del quale effettuare le modifiche necessarie per rendere il business più efficace.
Compito per l’apprendimento autonomo:
I media digitali sono oggi sempre più importanti per le start-up di successo, nel campo dell’artigianato. Esplora alcuni modalità pratiche per promuovere e commercializzare i servizi di rinnovo del legno con l’uso dei mezzi di comunicazione sociale, seguendo le linee guida pratiche sviluppate dal British Crafts Council.
http://www.craftscouncil.org.uk/content/files/social_media_briefing_note.pdf