Iniziamo questa sessione con l’operazione di pulitura cioè la rimozione dall’arredo di macchie e patine indesiderate che ne deturpano la bellezza.
Prima di tutto è importante stabilire che tipo di finitura è stata effettuata sul manufatto per poi pulirlo col prodotto adeguato, per esempio, se la finitura è a cera sarà sufficiente preparare una miscela di trementina ed alcol e, con un tampone di cotone morbido, strofinarla delicatamente sul mobile.
Terminate il lavoro con una passata di cera d’api in pasta, successivamente lucidate con un panno asciutto e morbido. Se il manufatto è finito a gommalacca sarà necessario procurarsi un prodotto che si usa per lucidare le auto, possibilmente senza silicone, bagnate, con quest’ultimo, un tampone di cotone e passatelo, delicatamente sul manufatto con movimenti circolari, lucidate successivamente con un panno asciutto.
Infine, se la finitura è stata fatta con prodotti sintetici, basterà detergere con un tampone imbevuto di una miscela di trementina e un pò d’alcool, lucidare con un panno asciutto e morbido.
IMPORTANTE! DA NON DIMENTICARE: Accertarsi sempre che il prodotto sia compatibile con la finitura. E’ opportuno iniziare da una parte nascosta dell’oggetto, ciò per evitare che la finitura venga rovinata dal prodotto nel caso, questo, abbia qualche strana reazione con la vernice da pulire.