Il mercato del rinnovo del legno differisce sostanzialmente da un paese all’altro, anche da una località all’altra. Dipende da molti fattori: la disponibilità di oggetti storici, il loro stato, gli atteggiamenti della maggioranza della popolazione che possono esserefavorevoli, nel senso del rispetto del patrimonio culturale circostante o possono essere sfavorevoli, per varie ragioni: perché si trascura il valore di questa eredità storica e per la diffusione dell’offerta di tali servizi, cioè la concorrenza che vi troverete a dover affrontare da parte di altri artigiani della zona. Nella nostra ricerca di opportunità bisogna tener conto di tutti questi fattori, per definire una buona strategia di base. È possibile che durante la nostra indagine scopriamo una nicchia redditizia, con una promettente prospettiva di lavori da eseguire.
Dobbiamo andare a caccia di opportunità di lavoro nel campo specifico delle nostre competenze ed esperienze. Può succedere di identificare oggetti o siti che necessitano di un qualche tipo di intervento, ma che il lavoro effettivo da fare sia di gran lunga oltre le nostre capacità, in termini di risorse e di competenze necessarie. Tuttavia, una più approfondita analisi, può condurci a porre l’attenzione su oggetti meno visibili, lasciati da parte o semplicemente ‘conservati’ per evitare il totale degrado, il cui valore storico ed estetico è molto deteriorato. Il loro stato attuale può essere dovuto alla mancanza di cure adeguate, danni o usura derivanti dal continuo utilizzo, o da un intervento inadeguato in passato. Provate a fare un portfolio di tali oggetti, con fotografie e analisi descrittiva del loro contesto e condizione. I risultati possono essere sorprendenti se dedichiamo a questo compito tempo ed attenzione.
Mentre costruivamo il nostro ARTISAN Venture a Wadowice, abbiamo analizzato tutti gli edifici storici nel centro di questa piccola città, con particolare attenzione ai portoni in legno. Tutto ciò in totale sintonia con l’esperienza precedente, durante la quale abbiamo testato le nostre capacità su un portone autentico, passando attraverso tutte le fasi del processo di rinnovo. La ricerca sugli edifici storici ha dato risultati incoraggianti, perché siamo riusciti a identificare e documentare un discreto numero di porte di valore storico, che, opportunamente trattate, potrebbero riacquistare il loro originario splendore. Il livello di difficoltà dell’intervento da fare è risultato non oltre le competenze possedute.
Durante la ricerca di opportunità è necessario trovare un modo per avvicinare i proprietari degli oggetti identificati e presentare l’offerta. Il fatto che ci sia un certo numero di immobili storici in degrado progressivo nella nostra zona, non significa necessariamente che vi sia la necessità dei servizi proposti. Come abbiamo già detto ci possono essere molte ragioni per la loro condizione attuale. Vale la pena quindi verificare la situazione attraverso il contatto diretto con i proprietari. Si può giungere a scoprire che alcuni proprietari non hanno mai preso in considerazione una vera e propria ristrutturazione delle parti in legno dei loro edifici, pensando invece ad una sostituzione con pezzi nuovi. Possono rimanere sorpresi dalla prospettiva di un rinnovo, soprattutto se riusciamo a presentare degli esempi di precedenti nostri interventi, nonché alcuni altri casi di rinnovo, esemplari. Un portfolio di tali esempi può aiutare molto –vediamo le seguenti immagini e riflettiamo su come potrebbero aiutarcia sostenere le nostre argomentazioni. Una buona presentazione, sotto forma di volantino o brochure, è uno strumento fondamentale del marketing.
C’è da fare un appunto importante relativamente alla questione si cui sopra. Le opportunità di business sono sempre contestuali e dinamiche, il che significa che si presentano in una particolare situazione e sono soggette a modifiche. Quindi un imprenditore deve essere molto più concentrato sul particolare rispetto al quadro generale. Deve avere consapevolezza del contesto specifico in cui opera ed essere in grado di cogliere le nuove esigenze e le tendenze del mercato emergente. Una situazione relativa ad un posto non può essere riferita anche ad un altro. Per esempio un particolare stile di rinnovo può essere profondamente radicato nel contesto storico e nella tradizione, quindi, negli interventi, deve essere mantenuta la continuità. In alcune altre località, lo sviluppo culturale è stato interrotto (ad esempio, per la devastazione del patrimonio culturale, la commercializzazione di luoghi storici) e certi atteggiamenti e stili sono stati quindi dimenticati ed abbandonati. Ed è proprio qui dove un artigiano, con una mentalità imprenditoriale, può scoprire nuove opportunità, non facilmente visibili a tutti, per lavori di rinnovo di qualità. All’inizio si tratta sempre di intuire i possibili luoghi di intervento, però poi è necessario far seguire all’intuizione un’attenta analisi di come tali possibilità possono diventare concrete opportunità.
La ricerca iniziale di opportunità può essere fatta attraverso varie forme di indagine, diretta, on-line o per telefono, ma è probabile che il feedback più significativo derivi da incontri faccia a faccia con i potenziali clienti e sul posto, con la possibilità di discutere gli eventuali interventi da fare. Dobbiamo trovare le risposte alle domande che seguono, per vedere se ci sono davvero opportunità per i nostri servizi, nel nostro contesto di riferimento.
Chi sono i nostri potenziali clienti?
Come possiamo raggiungerli con la nostra offerta?
Quali sono i servizi specifici di cui hanno bisogno o che vogliono?
Quali fattori influenzeranno le loro decisioni?
Quali prezzi dobbiamo proporre per i nostri servizi?
Chi sono i nostri concorrenti e quali sono i loro punti di forza e di debolezza?